Pubblicata la graduatoria per il progetto del Servizio Civile Nazionale “Reti per gli Anziani”. Informazioni utili: La graduatoria indicata è da considerarsi provvisoria fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (art. 6 del bando) Sede di realizzazione: ASSOCIAZIONE LA GRANDE FAMIGLIA ETS N. RIFERIMENTO DOMANDA PUNTEGGIO POSIZIONE 1 […]
Prende vita il progetto dell’Ente Nazionale per il Microcredito dedicato alle donne che hanno subito violenza e che si trovano in momentanea difficoltà finanziaria, destinatarie di supporto e sostegno economico indispensabile per ripartire. Con l’iniziativa Microcredito di Libertà promossa sotto l’egida del Dipartimento delle Pari Opportunità e la collaborazione di Caritas italiana, ABI, Federcasse e Unicredit, le vittime di violenza possono rivolgersi ai […]
Il progetto “Caffè Alzheimer” prende il via negli spazi dell’Asp in via La Loggia ed è frutto di una convenzione con l’Associazione “La Grande famiglia”.
L’assistenza per i soggetti deboli e il volontariato in Italia
- 15/07/2018
- Posted by: Bl_grandefamiglia
- Category: News,

Il volontariato in Italia si rivela non solo una risorsa indispensabile, ma in molte regioni, anche più presente dello Stato.
In Italia si contano 5,6 milioni di anziani soli che, nella gran parte dei casi, hanno bisogno di assistenza in casa e nella gestione della vita di tutti i giorni.
Se per le persone autosufficienti l’aiuto del volontariato può essere una scelta, per i soggetti deboli e non autonomi, è assolutamente necessaria l’assistenza domiciliare di volontari facenti parte di Associazioni, Onlus o Enti senza scopo di lucro.
Il volontariato prima dello Stato
Sempre più spesso, il volontariato per i soggetti deboli si rivela non solo una risorsa indispensabile, ma – in molte regioni italiane – anche più presente dello Stato stesso: nell’ultimo decennio, infatti, si registra una decisiva minoranza di provvedimenti statali a favore di quella fetta di popolazione disagiata.
Ecco la ragion per cui, secondo dati statistici, si evince un numero in costante crescita di Associazioni no profit che si occupano di assistenza, supporto e tutela di anziani, disabili e, in generale, di tutti quei soggetti socialmente fragili, come minori e famiglie indigenti.